bd68b85f8e9a22d8bfcb6c1c4708c16c4fa3055a

© 2019. Sorrento Boxing CLub - C.F e P.IVA 08998021219

Come scegliere un guantone? (PARTE 1)

2021-03-24 17:32

Array() no author 82657

ATTREZZATURA,

Come scegliere un guantone? (PARTE 1)

Diciamocelo, ognuno di noi la prima volta che è entrato in palestra si è trovato di fronte al dubbio sull'attrezzatura. "Quali guantoni dovrei comprare?"


In commercio esiste tutto ed il contrario di tutto: materiali, colori, forme. 


Sempre più ragazzi acquistano su internet, così come è sempre nutrita la fetta di clienti del grande discount sportivo. Ma sappiamo come orientarci in questa giungla commerciale?




Ragazzi, giusto per capirci: un guantone, anche se di marca ADIDAS, acquistato "lì", è pessimo!



Comprare attrezzatura scadente per praticare uno sport da combattimento NON VA BENE! Ne va della vostra salute e di quella dei vostri compagni di allenamento!




Vediamo le caratteristiche basilari di un guantone per poter praticare sport da combattimento:




-

deve avere il pollice coperto! Il pollice fuori no! Lo so che fa figo nei film di Rocky o che, magari, nel video di Canelo Alvarez avete visto che ha un guanto più piccolo col pollice fuori ma voi evitatelo. Quello è nel migliore dei casi un guanto da sacco (perché nella peggiore delle ipotesi state acquistando un guantino da fit-boxe) e per quanto sia figo averne uno io vi consiglio di evitarlo per i seguenti motivi: 



 1- dovreste comunque comprare un guanto col pollice coperto, altrimenti non potrete lavorare a coppia;



 2- seppure abbiate voglia di spendere il doppio dei soldi, a meno che non siate dei pugili professionisti che hanno la sessione d'allenamento dedicata, mettersi a cambiare i guantoni nel minuto di recupero potrebbe far girare i cosiddetti all'allenatore e al gruppo;



 3- non siete Canelo Alvarez quindi potreste spezzarvi il pollice tirando male un colpo al sacco;



 4- non siete Canelo Alvarez quindi tutto quello che ne deriva perché non lo siete! Punto! 




deve avere un sistema di chiusura a velcro (perché i guantoni coi lacci si usano per combattere, o se siete Canelo!) senza elastici, perché l'elastico del guantone poi fa la stessa fine dell'elastico delle mutande e... vabbè penso che ci siamo capiti!




- non deve avere etichette cucite che potrebbero graffiare voi o un compagno.




Premesso questo, iniziamo l'analisi sui materiali.



Un guantone "entry level" avrà un rivestimento in


vinile

(


pvc

per la precisione), un prezzo che non deve superare i 25€, ed una imbottitura di poliuretano espanso prestampato. 



In parole povere la forma del guantone viene data dallo stampo di poliuretano su cui poi si inserisce il rivestimento in vinile. Questo materiale non è un tessuto steso su tela, per capirci, ma una sostanza plastica con additivi che viene modellata all'occorrenza. 



Se siete in palestra per la prima volta e, soprattutto, non sapete se ci rimarrete a lungo, questa potrebbe essere la soluzione giusta.




Se invece siete fra quelli che sanno di volerci rimanere in palestra e, quindi, avete bisogno di un guantone migliore allora vi dovrete orientare verso la 


simil-pelle

. A differenza del vinile, qui parliamo di un tessuto, che viene rinforzato con una resina artificiale e reso in questo modo più robusto e più simile alla pelle. Questa differenza è importante perché se il guantone viene prodotto con un tessuto unico, modellato sull'imbottitura, allora il prodotto finale sarà sicuramente di buona fattura ed avrà una durata soddisfacente. La differenza in questi casi infatti sarà nelle cuciture: più cuciture avrà il guantone, più possibilità ci saranno che si rompa.



Per questo motivo esiste disparità sul prezzo fra i vari modelli di guantoni in simil-pelle. 




Arriviamo al top di gamma: il guantone in 


vera pelle



La prima, grande, differenza non la considera nessuno: un guantone in vera pelle è PIU' IGIENICO! Proprio perché si tratta di pelle e non di materiale plastico sarà traspirante e lascerà asciugare al meglio il guantone. I guantoni in vinile e in simil-pelle richiedono maggiore attenzione perché se vengono lasciati chiusi senza arieggiare potrebbero dar vita a funghi.



Poi, la pelle è ovviamente più resistente, ha un colore più naturale, non si deforma. La differenza di prezzo sui guantoni in pelle, oltre al marketing, lo fa: 




 - l'imbottitura interna



 - la tecnica di cucitura



 - la dimensione della stoffa utilizzata per confezionare il guantone (se pezzo unico o rattoppi)



(CONTINUA...)



© 2019. Sorrento Boxing CLub - C.F e P.IVA 08998021219